E' il denominatore comune per tutte le attività di cammino che escono dalla normale locomozione quotidiana e diventano attività motorio-sportiva, per il tempo libero per il relax, per il divertimento, per il fitness, per la salute, per il benessere, ma che mantengono la comune radice del CAMMINARE BENE.
L’arte del fitwalking” sta proprio nella scoperta che non è sufficiente camminare per fare al meglio la passeggiata ma è necessario camminare bene, ossia camminare osservando una corretta meccanica del movimento, acquisita conoscendo e praticando la tecnica del fitwalking. Una tecnica semplice ma indispensabile per trasformare il normale camminare in forma sportiva ed adatta a tutti.
La costanza nell’esercizio è fondamentale; infatti tale attività, per divenire vero e proprio sport, deve essere praticata per almeno 3/4 ore alla settimana in sessioni di minimo 45 minuti.
Affidarsi ad una persona professionale sia un altro elemento essenziale, in quanto state investendo sulla vostra salute e sullo stare bene.
A tal proposito vi mostro un video di una persona esperta nel settore Gigi Mastrangelo, o comunemente chiamato Gigi Coach.
Come ogni attività fisica, anche il fitwalking necessiterebbe di un’attrezzatura specifica per poter essere praticato nel migliore dei modi. Le scarpe ad esempio dovrebbero avere caratteristiche ben precise, perché il movimento che aiuta la camminata sportiva è un movimento particolare, creato dalla spinta dell’avanpiede, diversa da quella propria della corsa. L’ideale per il fitwalking sarebbe utilizzare una scarpa con profilo basso.
Le calorie bruciate durante una camminata discretamente sportiva dipendono principalmente dalla velocità che si riesce ad intraprendere. Solitamente si rimane tra i 6 e i 10 km orari (quest’ultimo caso è davvero performante, dato che non si tratta di running). Una velocità media di 7 km orari permette di bruciare fino a 500 calorie in un’ora di attività. Si tratta comunque di un dato molto approssimativo, in quanto i numeri dipendono nello specifico dall’età, dal peso di partenza, dal funzionamento dell’organismo.
Come “Personal Wellness” prendersi cura del proprio stato fisico è fondamentale, motivo per cui, approvo ogni tipo di attività fisica che dia beneficio al proprio stato psico-fisico, l’importante è affidarsi a persone specializzate. Per tale motivo collaboro con persone professioniste nel settore, perché è importante fare un’attenta analisi per soddisfare i propri fabbisogni per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Insieme all’attività fisica, ovviamente è fondamentale abbinare una sana alimentazione a qualsiasi livello, è qui entra in gioco il personal coach del benessere, con il quale impari le nozioni basi per sentirti meglio e stare meglio:
Puoi visitare tranquillamente il mio sito www.laurapinna.it per avere qualche informazione in merito o puoi anche scrivermi ad info@laurapinna.it.
Sito realizzato da Personal Wellness Certified in collaborazione con WEBRANDINGLAB