Dato allarmante in primo luogo per le conseguenze che questa cattiva abitudine può avere sulla salute e sulla crescita dei ragazzi, sempre più orientati verso abitudini alimentari poco salutari.
La scienza ha dimostrato che chi mangia molta frutta e verdura ha minore probabilità di sviluppare patologie croniche come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Vediamo qualche indicazione per una corretta assunzione di frutta e verdura.
Almeno 4-5 porzioni al giorno di frutta e verdura. Una porzione equivale ad un frutto (come una mela o una pera), o a un piatto di insalata o a 250 grammi di ortaggi da cuocere (la porzione si riferisce al peso dell’alimento crudo e pulito).
Nel frigorifero, nell’apposito cassetto, per preservarne le caratteristiche nutrizionali. Si devono però consumare rapidamente perché, anche se conservate in frigo, frutta e verdura perdono rapidamente alcuni dei loro principi benefici.
Frutta e verdura sono una fonte importante di vitamine (vitamina A, vitamina C, acido folico) e minerali essenziali per l’organismo (ad esempio il potassio); sono ricche di antiossidanti; sono poco caloriche e povere in grassi; sono inoltre una fonte importante di fibre.
L’ACIDO FOLICO aiuta la crescita ed è fondamentale in gravidanza per la prevenzione della spina bifida (una grave malattia).
Gli ANTIOSSIDANTI sono importanti fattori protettivi nei confronti dell’invecchiamento, delle malattie cardiovascolari e di alcuni tumori.
Le FIBRE danno un maggiore senso di sazietà, migliorano l’attività intestinale e proteggono da alcune patologie come diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tumori.
Il LICOPENE protegge dal cancro.
Il POTASSIO è utile per il buon funzionamento dei muscoli e del cuore.
La VITAMINA A difende pelle e mucose dalle infezioni; aiuta la crescita perché favorisce lo sviluppo dello scheletro; è preziosa per la vista.
La VITAMINA C potenzia il sistema inmmunitario e contribuisce al buono stato di denti, ossa, pelle e vasi sanguigni.
La verdura e la frutta di stagione è più gustosa e saporita: ecco quando trovarla.
La parte più difficile e far mangiare la frutta e verdura ai bambini, ma con queste due canzoni potrebbe diventare divertente scoprire nuovi sapori.
Sito realizzato da Personal Wellness Certified in collaborazione con WEBRANDINGLAB