Coloro che praticano sport, statisticamente vivono molto più a lungo di chi non lo pratica, in quanto si prendono molta più cura del loro corpo. Secondo un celebre studio condotto all’Università di Harvard, effettuato su 17.000 allievi tra il 1916 e il 1950 ( e poi accettato in tutto il mondo), la curva del rischio cardiovascolare diminuisce con l’aumentare dell’attività fisica. Questa ricerca dovrebbe spingere le persone a fare più sport, non pensandolo come una noiosa attività, ma come un vero e proprio elisir di vita.
Il movimento corporeo e – ancora meglio – la pratica di un allenamento costante sono considerati una vera e propria terapia preventiva da parte dell’OMS, l’Organizzazione mondiale della Sanità; è ormai assodato che lo sport svolge un ruolo di primo piano nel contrastare l’insorgenza di diverse tipologie di malattie, come i problemi cardiovascolari, il diabete, l’obesità e persino il cancro.
Sistema cardio-vascolare: praticando sport il cuore diventa più forte, frequenza cardiaca e pressione arteriosa si riducono con una conseguente diminuzione del lavoro da parte del cuore; un allenamento regolare permette inoltre un migliore ritorno venoso e riduce il rischio di infarto;
Sistema immunitario: grazie allo sport migliora l’efficienza del nostro naturale sistema di difesa, che consente all’organismo di contrastare meglio virus e altri agenti nocivi; mai come in questo periodo che stiamo attraversando lo sport diventa fondamentale per rafforzare il nostro sistema immunitario.
Diabete: lo sport consente di regolare i livelli di insulina nel sangue quindi contribuendo a contrastare l’insorgenza del diabete (la glicemia alta, se non diagnosticata, può danneggiare reni, cervello e arterie);
Peso corporeo: gli esercizi fisici consentono di bruciare maggiormente i grassi, incrementare la mobilizzazione di trigliceridi e acidi grassi dai depositi adiposi portando al dimagrimento.
Metabolismo ormonale: con la pratica dello sport aumenta l’attività degli enzimi aerobici del muscolo scheletrico, si riduce il livello di ormoni estrogeni e androgeni nel sangue (che incidono ad esempio nel caso del tumore all’utero, al seno e alla prostata);
Muscoli, ossa e articolazioni: lo sport migliora l’ossigenazione dei tessuti, rinforza le articolazioni e irrobustisce muscoli e ossa; permette inoltre di potenziare la funzionalità e la struttura di tendini e legamenti;
La pratica regolare di un’attività sportiva ha inoltre importanti vantaggi non solo fisici, ma anche nei confronti della nostra sfera psichica. Lo sport è un toccasana formidabile nei confronti di ansia, malesseri psicologici e stress perché aumenta il rilascio delle endorfine, gli ormoni del buonumore.
I benefici dello sport sulla salute sono possibili già dopo un breve periodo di attività fisica regolare; l’importante è che la pratica sia svolta con costanza e regolarità e non solo saltuariamente.
Praticare l’attività sportiva in maniera costante è un ottimo modo per risvegliare la mente. Indipendentemente dall’età del soggetto, fare sport ha effetti positivi anche sulla capacità d’apprendimento.
Quante calorie?
Attività intensa: 1125 Kcal/ora
Attività moderata: 545 Kcal/ora.
Lo sci di fondo è uno sport che sollecita tutti muscoli. Più fa freddo, più il corpo brucia calorie per riscaldarsi.
Quante calorie?
Attività moderata: 570 Kcal/ora
Attività intensa: 850 Kcal/ora.
Pedalare fa lavorare i muscoli, le articolazioni delle gambe e la cintura addominale. E’ uno sport brucia grassi ottimale per aumentare la tua capacità respiratoria e cardiaca.
Quante calorie?
850 Kcal/ora (correndo a una velocità di 8 min per miglio, ovvero 5 min per km: un miglio equivale a 1.6 km)
Correre fa lavorare quasi tutti i muscoli e rinforza notevolmente il cuore, perché come sai, anche il cuore è un muscolo!
Quante calorie?
Attività moderata: 680 Kcal/ora
Attività intensa: 715 Kcal/ora.
ll rugby è uno sport completo che richiede potenza e forza. Chi lo pratica, sviluppa molto la massa muscolare.
Si corre con accelerazione, si placcano gli avversari, ci si butta nella mischia: il divertimento assicurato se non hai paura!
Infine il rugby sviluppa tanta forza mentale.
Quante calorie?
Attività moderata: 680 Kcal/ora
Attività intensa: 815 Kcal/ora.
Saltare alla corda ti mette di buon umore. Inoltre è uno sport pratico che si può fare dappertutto, basta avere in borsa una corda. I benefici sono numerosi, migliora l'equilibrio, la resistenza e aiuta anche la postura.
Quante calorie?
In media 820 Kcal/ora.
E’ uno sport brucia grassi completo che rinforza il cuore, migliora l’elasticità dei muscoli e sviluppa i riflessi. E' uno sport per chi non ha problemi cardiovascolari perché la pratica dello squash provoca accelerazioni cardiache.
Quante calorie?
Attività moderata: 615 Kcal/ora
Attività intensa : 815 Kcal/ora
La boxe fa bene al corpo e allo spirito. La boxe o pugilato è uno sport completo che sviluppa in armonia la muscolatura, aumenta la resistenza, migliora i riflessi e l’agilità. Richiede tanta energia perché si è sempre in movimento. Da evitare se hai problemi cardiaci o visivi. E’ ottimo anche per imparare il self-control e per superare le proprie paure.
Quante calorie?
Attività moderata: 545 Kcal/ora
Attività intensa: 680 Kcal/ora
Il nuoto snellisce il corpo allungandolo la muscolatura, principalmente le gambe, le braccia e gli addominali. Il fatto di essere immersi in acqua facilita il lavoro perché ci si sente leggeri ma attenzione: i muscoli lavorano comunque tanto perché la pressione dell’acqua intensifica lo sforzo.
Quante calorie?
Attività moderata: 540 Kcal/ ora
Attività intensa: 750 Kcal/ora.
Sviluppa forza e resistenza, le braccia che non sono abituate ad essere cosi sollecitate devono sopportare il peso del corpo e quindi il numero di calorie bruciate sono molto elevate. L’arrampicata, sia indoor che outdoor, aumenta l’agilità e l’elasticità e sviluppa la concentrazione.
Quante calorie?
Attività intensa: 580 Kcal/ora
Attività moderata: 650 Kcal/ora.
Il canottaggio migliora la postura e aumenta la massa muscolare. Un ottimo programma di cardiofitness ed una valida alternativa alla corsa per chi non ama troppo correre, si può praticare da soli oppure in coppia. E’ uno sport completo perché fa lavorare tutti i muscoli. Aumenta la potenza e la resistenza, migliora la capacita motoria e la resistenza allo stress e allo sforzo.
Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.
Se ti è piaciuto il mio articolo, puoi condividerlo. Iscriviti alla mia mail list rimarrai sempre aggiornato sui prossimi articoli